È il quarto giorno di Più libri più liberi che, anche per il weekend, riserva un calendario fitto di incontri. Il programma di oggi, sabato 10 dicembre, avrà inizio in Sala Luna alle 11, con la presentazione dell’audiolibro L’arte di essere Raffaella Carrà, con Paolo Armelli e Michela Atzeni moderati da Giuseppe Fantasia. Alla stessa ora in Sala Elettra, Lorenzo Mattotti, Guido Scarabottolo e Lucio Schiavon racconteranno i Biplani d’autore, la nuova collana di narrativa illustrata e del libro Adorno di e con Luciano Bianciardi. Fabrizio Gabrielli presenterà il suo libro Messi con Stefano Gallerani e Andrea Vianello, alle 11.30 in Sala Antares. Poco dopo, in Sala Vega, si terrà Inquinamento digitale: eccome come internet e smartphone stanno distruggendo il pianeta, la presentazione del libro di Guillaume Pitron, con Riccardo Luna.
Alle 11.45 in Sala Sirio, si terrà La più recondita memoria degli uomini, la presentazione del libro di Mohamed Mbougar Sarr, in dialogo con Igiaba Scego e Marino Sinibaldi. Marco Damilano parlerà, invece, del libro di Georgi Gospodinov nell’appuntamento Tra presente e futuro: appunti di un viaggio lungo una vita, alle 12 in Sala Cometa. La vita della mia ex (per come la immagino io) di Gero Arnone con le illustrazioni di Eliana Albertini verrà presentato con Paolo Celata e Gipi, alle 12.15 in Sala Elettra. Hypericon di e con Manuele Fior sarà presentato da Francesca Mannocchi alle 12.20 nello Spazio Rai. Poco più tardi inizierà il dialogo tra Serena Dandini e Antonio Pascale Giardini: ragioni e sentimenti, all’Auditorium.
Alle 12.30, E giustizia per tutti: il nuovo Cose spiegate bene, nuovo numero della rivista de Il Post dedicato al tema della giustizia, verrà presentato in Sala Luna alle 12.30 con Luca Misculin, Marianna Aprile e Luigi Manconi.
Per concludere la mattinata, la celebrazione dell’anniversario di Gallucci, dal titolo Gallucci fa 20 anni!, che si terrà alle 12.30 in Sala Venere con Carlo Gallucci, sarà l’occasione per parlare dell’evoluzione dell’editoria per ragazzi in Italia e nel mondo.
Appuntamenti molto attesi sono l’incontro con Azar Nafisi e Jhumpa Lahiri che sarà alle 13 in Arena Robinson, seguito poco dopo, alle 13.15 nello Spazio Rai, da Sonia Bergamasco legge Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura 2022. Alle 14, Marco Travaglio sarà presente all’incontro Pace e guerra, in Auditorium. Alle 14.15 in Sala Cirio, Carlotta Vagnoli e Marcello Fois omaggeranno Shirley Jackson e Alessandro Manzoni nell’incontro In memoria. Alla stessa ora in Sala Vega, ci sarà l’incontro Premio Strega Europeo 2022: Mikhail Shishkin con Mikhail Shishkin e Mario Caramitti. Djarah Kan, Igiaba Scego, Carlotta Vagnoli, Ronke Oluwadare e Lou Ms.Femme discuternno insieme nell’appuntamento Women and lies: ce l’ha detto il patriarcato che dovevamo mentire che si terrà alle 15 in Sala Cometa. Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore è invece il titolo della Lectio Magistralis di Alberto Angela, che si terrà alle 15.30 in Auditorium.
Nel pomeriggio, Francesco Rutelli sarà in dialogo con Corrado Augias nell’incontro Perché Roma parla al mondo, alle 15.30 in Sala Luna. Prosegue poi anche in questa edizione un progetto del gruppo degli editori di fumetti volto a presentare le diverse sfaccettature del settore: l’incontro di quest’anno sarà I mestieri del fumetto: lo scouting, con Caterina Marietti (Bao Publishing), Nicola Pesce (Edizioni NPE) e Alberto Rigoni (Lucca Comics & Games), moderati da Luca Valtorta (La Repubblica). In collaborazione con Aldus Up e a cura della Commissione Comics e Graphic Novels di AIE. Si terrà alle 16.30 in Sala Aldus.
Alle 16.45 in Sala Vega, ci sarà la presentazione del libro di Rocco Carbone L’assedio in dialogo con Marco Delogu, Vins Gallico e Jhumpa Lahiri. Mentre Dario Fabbri discuterà con Enrico Mentana nell’appuntamento Domino e il mondo che cambia, previsto per le 17 in Auditorium.
In Italia per l’occasione della Fiera anche Claudia Rankine, che presenterà alle 18 in Sala Vega il suo libro Just us con Francesco Pacifico. Poco dopo, alle 18.15 nello Spazio Rai, sarà il momento della presentazione del libro Pino Daniele, tutto quello che mi ha dato emozione viene dalla luce con Alessandro Daniele, Gino Castaldo ed Ernesto Assante.
Per concludere la giornata, alle 18.30 in Auditorium ci sarà lo spettacolo teatrale Senza giri di boa del collettivo di giornaliste #senzagiridiboa, con la partecipazione di Federica Cacciola (Martina Dell’Ombra) e Tiziana Foschi, musiche di Pasquale Filastò.
Spazio ai premi: la Cerimonia di premiazione del Premio Tokyo-Roma: parole in transito avverrà alle 15 in Sala Aldus. Interverranno Angelo Piero Cappello, Tsukasa Hirota, Noriko Morishita, Laura Testaverde e Umberto Vattani. Mentre la premiazione dei vincitori della terza edizione del Premio Mastercard Letteratura e Mastercard Letteratura Esordienti avverrà alle 18.30 in Sala Luna con la conduzione di Giorgio Zanchini, i giurati e i finalisti del Premio.