Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

LBF International Excellence Award: ecco chi ha vinto i premi per l’eccellenza globale

di Camilla Pelizzoli notizia del 15 aprile 2016

Sono stati assegnati durante la London Book Fair, che si è chiusa ieri 14 aprile, gli International Excellence Award (di cui era stata annunciata la shortlist poco più di un mese fa), ovvero alcuni dei premi più importanti a livello globale nel riconoscimento delle eccellenze editoriali. Purtroppo non sono stati premiati i due candidati italiani, nominati come miglior libreria – la libreria Hoepli – e migliore editore per ragazzi – il Castoro – ma la lista dei vincitori rimane notevole e interessante.
Il Lifetime Achievement Award è andato a Gail Rebuck, life peer e Dame Commander, attualmente alla guida di Penguin Random House UK; il comitato del premio l’ha definita «una figura imponente dell’editoria britannica e internazionale», soprattutto per il suo contributo come presidente prima di Random House UK e ora, come detto, di PRH UK. Inoltre, è stato determinante il suo impegno politico (ora presso la Camera dei Lord) nella promozione della lettura e dell’alfabetizzazione. «Essere un editore non è mai stato semplicemente un lavoro per me, ma una vocazione appassionata» ha detto la stessa baronessa Rebuck. «È stato un privilegio lavorare con molti dei più talentuosi team editoriali del settore e non c’è lavoro al mondo che possa competere con l’eccitazione di essere una delle prime persone a leggere la nuova opera di un grande autore, di scoprire una nuova voce o di essere stimolata da una nuova idea. La curiosità e l’amore per i libri guida tutti in questo settore».
Il Literary Festival Award è stato assegnato a FLUPP – A festa literária das periferias, evento brasiliano che da quattro anni anima la scena letteraria di Rio de Janeiro. Nel 2015 è stato diviso in tre fasi e, per celebrare i 450 anni della loro città, da maggio a novembre ha organizzato eventi letterari con cui coinvolgere lettori di tutte le età.
Il premio come migliore iniziativa per la traduzione (il Literary Translation Initiative Award) è andato a Words Without Borders, magazine on line statunitense che dal 2003 si occupa di tradurre in lingua inglese, pubblicare e promuovere la migliore letteratura contemporanea internazionale, così da ampliare gli orizzonti dei lettori anglofoni; il tutto li ha portati a pubblicare da otto a dodici storie al mese, oltre a collaborare con diversi editori per portare in libreria delle antologie cartacee.
Sempre statunitense è The Barbara J. Zitwer Agency, che ha vinto l’International Literary Agent Award, portando così a due il numero totale di premi nel carnet Usa; con la Cina, dunque, è il paese più premiato di questa edizione, piuttosto varia a livello geografico.
La Cina, per l’appunto, ha vinto con la casa editrice per ragazzi Jieli Publishing House Co.Ltd (che ha portato a casa il Children’s and Young Adult Trade Publisher Award) e con Market Focus China (cui è stato dato l’omonimo Market Focus Award).
Gli International Excellence Award for Accessible Publishing (la cui shortlist era stata annunciata il 10 aprile) sono stati assegnati ad ADRAD e a DK, ex aequo, come migliore iniziativa, e a Elsevier come miglior editore.
Per quanto riguarda la migliore libreria del mondo, quest’anno il premio è stato assegnato alla Readings, catena indipendente con cinque negozi in tutta Australia, fondata nel 1969 e particolarmente apprezzata per i molti eventi che ogni anno vengono organizzati nei suoi spazi, e che pongono le sue librerie (per usare le parole con cui si presentano) «al centro della scena letteraria locale, sia come punto di ritrovo che attraverso l'interessante calendario di eventi», con incontri che vanno dai semplici firma copie a vere e proprie conferenze e spettacoli. Inoltre, ha sviluppato un sito web che integra i punti vendita fisici (segnalando, ad esempio, se il libro cercato è disponibile presso una delle librerie) e che è diventato un modo per comunicare con i propri clienti, attraverso liste di lettura, consigli, approfondimenti e interviste, messe a disposizione tanto sul blog quanto attraverso un podcast omonimo. Senza contare l’impegno nel portare i libri e gli autori nelle scuole, il generoso contributo dato a varie iniziative e associazioni (attraverso la Readings Foundation) e un premio annuale omonimo dato al miglior libro di narrativa e al miglior libro per ragazzi d’Australia.

L'autore: Camilla Pelizzoli

Laureata in Lettere moderne (con indirizzo critico-editoriale), ho frequentato il Master in editoria. Mi interessa la «vita segreta» che precede la pubblicazione di un libro – di carta o digitale – e mi incuriosiscono le nuove forme di narrazione, le dinamiche delle nicchie editoriali e il mondo dei blog (in particolare quelli letterari).

Guarda tutti gli articoli scritti da Camilla Pelizzoli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.