Insieme, Together: è questa la parola chiave di Lucca Comics & Games 2023, la principale fiera italiana (e una delle più importanti a livello internazionale) dedicata all’universo dei fumetti, dei videogiochi e delle narrazioni transmediali.
Dal 1 al 5 novembre, a incontrare a Lucca un pubblico sempre più numeroso saranno oltre 300 artiste e artisti, 61 case editrici e 45 ospiti internazionali provenienti da tutto il mondo: Stati Uniti, Giappone ed Europa, certo, ma anche Corea del Sud, Cina, Canada, Argentina, Israele, Turchia.
Anche AIE farà la sua parte. Dopo aver presentato nel 2022 la prima indagine condotta in Italia sulle librerie di fumetti – quante sono, dove sono, qual è il loro profilo operativo e come si collocano rispetto agli altri canali di vendita – quest’anno tornerà a Lucca Comics & Games con un aggiornamento: un prosieguo delle attività di ricerca dell’Osservatorio AIE indirizzare dalla Commissione Comics e Graphic Novels.
Tornando ai grandi ospiti internazionali, dopo i già annunciati Naoki Urasawa, Hiro Mashima, Mingwa, Masaaki Ninomiya, altri sei nomi di punta del panorama fumettistico giapponese vanno ad arricchire lo straordinario parterre di ospiti asiatici: Usamaru Furuya sarà ospite di Lucca Comics & Games anche con la sua mostra, dal titolo This Time is Different. Come Kan Takahama, protagonista della mostra off Kan Takahama: le storie nascoste. E ancora Keigo Shinzo, Shintaro Kago, Eldo Yoshimizu e Satsuki Yoshino.
Dall’oriente all’occidente, in fiera saranno presenti anche Garth Ennis, Jim Lee, Don Rosa, Amélie Fléchais, Craig Thompson, Howard Chaykin e Tony Valente. In fumetto anglosassone sarà rappresentato da autori del calibro di Bryan Talbot, Declan Shalvey, Jesse Jacobs e il duo Joe Kelly e Ken Niimura. Il panorama franco/belga ed europeo potrà contare sulla rappresentanza di Jordi Lafebre, David Rubin, Goran Sudžuka, Martin Panchaud, Elizabeth Pich e il duo Bastien Vivès e Martin Quenehen con la nuova avventura di Corto Maltese, La regina di Babilonia.
Né mancheranno le ospiti e gli ospiti italiani, oltre 250, con le figure di maggior spicco della produzione contemporanea tra cui Gipi, Milo Manara, Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio (e tutto il gruppo di Gigaciao), Pera Toons, Silvia Ziche, Paolo Bacilieri, Igort, Fumettibrutti, Werther Dell’Edera, Barbara Baraldi, Simone Bianchi e tantissimi altri.
Il fumetto italiano sarà protagonista anche con due mostre antologiche dedicate ad altrettanti maestri del fumetto: quella di Dino Battaglia, nel quarantennale della morte, e quella di AkaB, al secolo Gabriele Di Benedetto, scomparso nel 2019 ed eletto Maestro del Fumetto postumo nel 2020 a Lucca Comics & Games.
Musica, cinema, serie tv, animazione, gioco, videogioco e narrativa fantasy: ci sarà naturalmente spazio per tutto questo, e per molto altro ancora, nei giorni della manifestazione. Il 2023 è d’altronde un anno importante per Lucca Games, poiché ne segna il 30esimo compleanno. Per questa occasione anche il Grog, la mascotte della fiera, si rifà il look. Dopo una prima interpretazione di Roberto Giomi, il restyling digitale a opera di Marco Bianchini per il decennale, e l’interpretazione di Marco Soresina nel 2013, arriva per il trentennale il restyling del maestro Karl Kopinski, l’artista che forse più ha rappresentato l’ultimo decennio della storia del festival e in particolare del mondo games.