Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023 nei padiglioni del Lingotto Fiere. Il tema della XXXV edizione è «Attraverso lo specchio», un omaggio all'universo dell'autore britannico Lewis Carroll e un inno all'immaginazione che spinge l'essere umano a saltare dentro nuovi mondi, con la testa tra le pagine, oltre la banalità, la quotidianità e la realtà stessa. Cinque giorni di fiera tra appuntamenti, conversazioni e letture, per festeggiare il trentacinquesimo anno del Salone: per visitare la manifestazione sarà possibile da domani, 14 febbraio, acquistare i biglietti sul sito.
Per il secondo anno consecutivo, il Giornale della libreria è partner culturale del Salone e sarà in fiera con il numero di maggio per seguire quotidianamente la manifestazione con vari contenuti sul sito.
Il programma completo di questa edizione verrà diffuso a fine aprile, ma questa mattina – durante la conferenza stampa svoltasi presso il Grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino – sono state svelate alcune anticipazioni. Il Salone verrà inaugurato dalla scrittrice bielorussa Svetlana Aleksievič, mentre dagli Stati Uniti arriverà Peter Cameron con la sua raccolta Aria (Adelphi). Parteciperanno poi Mark Z. Danielewski, autore di Casa di foglie (66thand2nd), Virginie Despentes con il libro Caro stronzo (Fandango) e Barry Gifford che presenterà Camera d’albergo (Jimenez Edizioni). Saranno ospiti anche Paco Roca, che presenterà la nuova edizione de I solchi del destino (Tunué), il Premio Nobel per la Letteratura Wole Soyinka, che porterà a Torino il nuovo romanzo Cronache dalla terra dei felici (La nave di Teseo) e Tony Wheeler, fondatore della Lonely Planet. Tra i più attesi, anche Alessandro Barbero, Amanda Lear, Melania G. Mazzucco e Federica Pellegrini.
L’illustrazione del manifesto di quest'anno è stata creata da Elisa Talentino, artista che da anni lavora con grafica, pittura e illustrazione nel settore editoriale. L'immagine racconta un viaggio tra reale e fantastico e raffigura una ragazza che varca il confine del tangibile e incontra il suo doppio in una dimensione magica, accompagnata da un coniglio bianco, omaggio all'Alice di Carroll. L'illustrazione può anche essere letta come un’allegoria del passaggio tra l’infanzia e l’età adulta.

Il Salone del Libro cresce ogni anno di più e in questa edizione verranno superati i 110 mila metri quadri complessivi grazie anche all’aggiunta di una nuova area: ai padiglioni 1, 2, 3, all’Oval e al Centro Congressi – dove torna il Rights Centre, dedicato al confronto professionale e al mercato – si unisce la Pista 500, progetto artistico di Pinacoteca Agnelli. Tornano lo spazio ragazzi Bookstock e il «Buono da leggere» per le classi e i ragazzi residenti in regione, finanziato dalla Regione Piemonte.
Novità di quest'anno è il concorso letterario A/R Andata e Racconto - Appunti di viaggio, organizzato in collaborazione con Gruppo FS Italiane, che premierà il racconto di viaggio più sostenibile. Tornano anche i progetti speciali dello scorso anno, tra i quali il Concorso Lingua Madre, il Premio Mondello, il Premio Nati per Leggere e il Salone Off, con un'ampia gamma di progetti, eventi, iniziative, spettacoli e letture.
Il Paese ospite per questa edizione è l'Albania, mentre la regione ospite è la Sardegna.