Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Un'app per la narrativa seriale: ecco Yonder, il nuovo progetto dei creatori di Webtoon

di Redazione notizia del 20 ottobre 2022

Una nuova app sbarca sul mercato internazionale dell'editoria. Stando a quanto rivelato da Publishing Perspectives, l'applicazione si chiama Yonder e si concentrerà sulla narrativa seriale. In particolare, pur ospitando le nuove uscite, dà la possibilità agli utenti di recuperare tutti i titoli arretrati. Al momento, l'app offre contenuti di editori quali Blackstone, Sterling and Stone e Aethon Books. La presidente Hwalin Oh, che è anche chief strategy officer di Wattpad, ha commentato: «Yonder lavora con i partner editoriali per reimmaginare i loro arretrati in un formato mobile serializzato unico che darà nuova vita e rinnovato interesse alle opere già pubblicate. L'applicazione collabora anche con ciascuno dei suoi autori per ottimizzare le loro storie per la piattaforma».

La nuova applicazione viene presentata come proveniente «dalla famiglia di marchi Webtoon» e «dai team che stanno dietro» alle «piattaforme tecnologiche di storytelling Webtoon e Wattpad». Secondo quanto era stato anticipato a settembre da Publishing Perspectives, i contatti con «gli editori tradizionali e con autori di bestseller» erano già stati avviati da alcune settimane. L'app in questione è totalmente separata da Webtoon e dalla canadese Wattpad (che a maggio 2021 si sono fuse con un'operazione da 600 milioni di dollari), e punterebbe a raggiungere un pubblico ben più ampio, andando ad attingere anche a un lettorato adulto. Wattpad e Webtoon, al contrario, devono gran parte del loro successo ai più giovani: la prima, una delle maggiori community di online publishing al mondo, conta circa 90 milioni di utenti mensili, molti dei quali under 20; la seconda, piattaforma per la lettura di fumetti, supera i 70 milioni ed è particolarmente diffusa tra la Gen Z. 

Come era già stato anticipato a settembre, Yonder non è destinata ai contenuti generati dagli utenti (UGC), come lo è Wattpad e come lo sono parti di Webtoon. La neonata piattaforma è stata invece progettata per i libri pubblicati professionalmente, e viene definita «un'esperienza premium e curata», che potrebbe rappresentare per gli editori un nuovo ponte verso le vendite degli arretrati, con accesso a un pubblico potenzialmente enorme di consumatori che apprezzano la serializzazione. «Yonder porta la lettura seriale  a un livello completamente nuovo, con contenuti curati e di alta qualità e un modello che premia i lettori perché fanno ciò che amano, cioé leggere», ha detto Oh. «Con la crescente popolarità dei romanzi web e della lettura mobile, Yonder presenta una nuova opportunità per gli autori e gli editori di sfruttare queste categorie e le nuove tendenze di lettura per raggiungere un nuovo pubblico».

Secondo quanto riferisce Publishing Perspective, i contenuti di Yonder si orientano nettamente verso la fascia demografica a maggioranza femminile, con passione per alcuni generi tra cui l'horror, un punto in comune con Wattpad stessa. Le classificazioni enfatizzate nella grafica del sito di Yonder includono «Romantic Suspense»,«Billionaire»«New Adult», «Romance»«Fantasy e Science-Fiction»«Mystery, Thriller, Horror»«Paranormal». C'è anche un riferimento a  «LitRPG», un gioco di ruolo a sfondo librario. L'applicazione viene definita come «priva di pubblicità e distrazioni». Stando alle prime informazioni disponibili, c'è anche un piano per «permettere ai lettori di esplorare gratuitamente alcuni capitoli prima di decidere di sbloccarne altri» usando monete digitali, uno strumento di e-commerce con cui Wattpad ha già fatto esperienza in precedenti progetti.

Parlando dell'offerta della piattaforma, Oh ha aggiunto: «Su Yonder, più si legge, più si ottiene, con premi e vantaggi per leggere ancora di più. Con alcune delle voci più interessanti della narrativa e un prodotto che incoraggia e premia la lettura, Yonder rappresenta il futuro della narrativa, portando storie di qualità da scaffale in un'applicazione mobile a puntate». «I lettori riceveranno inoltre regolarmente offerte promozionali», fa sapere l'azienda, «dando loro più possibilità di impegnarsi, esplorare e divertirsi con le storie su Yonder senza alcun costo». 
Al momento, mentre scriviamo, l'applicazione è disponibile su Android, e dovrebbe presto arrivare anche sui dispositivi iOS.

La narrativa seriale ha visto un'impennata delle vendite durante i lockdown per la pandemia di Coronavirus, ma in molti mercati questa tendenza continua a resistere, e la nuova app potrebbe sfruttare questo trend. La squadra che ha lavorato al progetto, spiegava a settembre la fonte citata da Publishing Perspective, «ritiene che la narrativa serializzata rappresenta un'importante opportunità per gli editori di portare contenuti nuovi ed esclusivi in un mezzo in rapida crescita, consentendo al contempo di sbloccare entrate e valore dai contenuti del catalogo arretrato. L'azienda vede similitudini tra questa nuova opportunità di guadagno per i contenuti del catalogo arretrato e il modo in cui lo streaming ha sbloccato nuove entrate per gli studios».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.