Che gli audiolibri siano un formato in ascesa nei mercati anglofoni è ormai un fatto assodato: è uno dei segmenti che stanno mostrando più vivacità, con dati di crescita interessanti e costanti nel corso degli ultimi anni. Resi sempre più accessibili attraverso le app per lo streaming, il download e la possibilità di abbonarsi, il formato audio sta man mano fortificando la propria nicchia, e comincia a muovere cifre interessanti.
Non sorprende quindi che una realtà come Wattpad, attenta allo sfruttamento più ampio possibile dei contenuti dei propri autori, abbia deciso di esplorare anche questa forma per declinare i seguitissimi racconti online che ospita sulla propria piattaforma; e soprattutto che l’abbia fatto attraverso una partnership con Hachette, un editore che negli ultimi anni ha dimostrato interesse nello sviluppo di formati alternativi.
È stata infatti annunciata la scorsa settimana la nascita di una partnership tra le due realtà, che prenderà il nome di Hachette Audiobooks: Powered by Wattpad: una vera e propria joint venture che porterà alla produzione di cinquanta audiolibri a partire da storie pubblicate su Wattpad. Questi primi titoli saranno disponibili a partire dall’estate di quest’anno, e anche se non sono ancora stati rivelati i nomi e i titoli che daranno il via a questa nuova «collana», si può affermare con pochi dubbi che saranno le punte di diamante della piattaforma canadese, ovvero le storie e gli autori più seguiti, con l’obiettivo di renderli nomi noti e amati anche al di fuori dell’utenza, già molto ampia, del sito.
Secondo quanto riferito dalla piattaforma, l’intento è di produrre una prima serie di audiolibri che tocchino una varietà molto ampia di generi, scritti da autori provenienti da tutto il mondo, e attraverso la collaborazione e l’impegno distributivo di Hachette saranno disponibili su tutti i maggiori rivenditori online: il formato audio su cui si concentrerà maggiormente la joint venture, infatti, è quello dei file scaricabili sul proprio device, che è il segmento con maggiori percentuali di crescita. Verranno tuttavia previste anche delle incisioni su CD per le biblioteche e on demand.
«Adoriamo vedere i mondi e i personaggi degli storyteller di Wattpad prendere vita in modi sempre diversi. La partnership Hachette Audiobooks: Powered by Wattpad dà alle Star della nostra community un’occasione unica per avere le loro storie narrate da attori talentuosi e distribuite anche a persone oltre a quelle che frequentano la piattaforma di Wattpad» ha commentato Ashley Gardner, a capo della Partnership per Wattpad Studios. «Le storie di Wattpad hanno avuto successo come libri, show televisivi, e film. Ora le persone potranno non solo leggere e guardare le storie di Wattpad, ma anche ascoltarle».
Simile il pensiero di Anthony Goff, vicepresidente del dipartimento di content development e audio publisher per il gruppo Hachette: «lo sviluppo dei contenuti è un’iniziativa importante per Hachette, quindi questa partnership comincia in un momento perfetto. Non vediamo l’ora di riunire un fantastico team di produttori, direttori e narratori per queste incredibili storie. Allo stesso modo siamo entusiasti di lavorare con Wattpad per ampliare il pubblico e i canali per la scoperta del loro modo unico di raccontare storie attraverso il formato audio».
E benché sia ancora presto per poter anche solo immaginare i risultati di questa iniziativa, i progetti di Wattpad corrono già verso il futuro: si parla già, infatti, dell’interesse nello sviluppo di formati audio diversi da quelli standard per alcuni tipi di storie. Viste la fervente attività della piattaforma, la base fedele di lettori (sempre più abituati a muoversi fluidamente da un formato all’altro) e la volontà di sperimentazione, non è improbabile che sentiremo presto parlare di queste nuove variazioni.
Laureata in Lettere moderne (con indirizzo critico-editoriale), ho frequentato il Master in editoria. Mi interessa la «vita segreta» che precede la pubblicazione di un libro – di carta o digitale – e mi incuriosiscono le nuove forme di narrazione, le dinamiche delle nicchie editoriali e il mondo dei blog (in particolare quelli letterari).
Guarda tutti gli articoli scritti da Camilla Pelizzoli