Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Curiosità

Tap cresce e diventa Originals. Wattpad punta ancora sulle chat style story

di Alessandra Rotondo notizia del 31 luglio 2017

A sei mesi dal lancio di Tap – la app per le chat style story nella quale la narrazione si dipana sullo schermo ai «tap» del lettore, simulando una conversazione su una piattaforma di messaggistica istantanea – Wattpad ha rilasciato Tap Originals. La nuova offerta di storie porta a un livello successivo l’idea dietro Tap, forte di un successo che, nelle prime settimane dopo l’uscita, ha fatto guadagnare alla prima versione del servizio 125 milioni di utenti.


Tap Originals si distingue da Tap per il valore dei contenuti: le storie che ospiterà sono state prodotte esclusivamente per l’applicazione e sono frutto della collaborazione con i migliori autori della piattaforma. Esplorando ancora i generi del giallo, del noir e del thriller, Tap Originals proporrà all’utente un approccio decisamente multimediale, sempre più vicino all’esperienza di fruizione maturata durante il consueto utilizzo dello smartphone.

Le linee di testo che si susseguiranno svelando al lettore l’incalzante procedere della narrazione saranno, infatti, inframmezzate da contenuti e linguaggi diversi: dalle foto ai video, a vere e proprie incursioni di FaceTime  (l’applicazione sviluppata dalla Apple per i sistemi operativi iOS e macOS che permette di chiamare o videochiamare tramite internet attraverso la videocamera frontale del dispositivo) o ai messaggi vocali.


Accanto ai nuovi contenuti, gli utenti potranno continuare a fruire dell’archivio di oltre 300 mila storie (in dieci lingue) del quale già disponevano in Tap. Allo stesso modo, continuerà a essere gratuito sia scaricare l’applicazione che «leggere» le storie, con l’unico inconveniente delle interruzioni in prossimità dei momenti clou della narrazione, che costringeranno l’utente a sospendere la lettura proprio quando meno verrebbe. Per chi volesse evitarle, sono diversi i piani in abbonamento sottoscrivibili: da quello settimanale (che costa 2,99 dollari) a quello annuale (39,99 dollari), passando per il mensile, da 7,99 dollari.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.