Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Curiosità

Gli articoli del Giornale della libreria più letti nel 2018

di Antonio Lolli notizia del 2 gennaio 2019

Attenzione, controllare i dati.

Come raccontare un anno di notizie in un solo articolo? Ci abbiamo provato stilando la classifica delle 20 news più lette sul nostro sito, in attesa di scoprire quali saranno i temi caldi e le novità dell'anno appena iniziato.

Il 2018 è stato ricco di approfondimenti, di interviste e di curiosità. Un anno in cui abbiamo voluto, come sempre, offrire una panoramica a 360 gradi del settore editoriale, sia italiano che internazionale, e di tutto ciò che gravita attorno al mondo del libro. Dagli editori alle biblioteche, dalle librerie all'industria cartaria, dai social alle app, con un occhio di riguardo all'andamento del mercato, alle tendenze emerse nel corso dell'anno e ai nuovi servizi a disposizione dei lettori. Ampio spazio è stato dato anche alle iniziative più curiose legate al libro e all'evoluzione dei gusti e delle esigenze del pubblico.

Ecco allora gli articoli più letti e cliccati sul Giornale della libreria nel 2018:



Da sei anni questa biblioteca francese raccoglie i segnalibri lasciati nei libri presi in prestito. È nata così una mostra che comprende anche biglietti di concerti, lettere d’amore, liste della spesa e poesie.


2. Topipittori. La nuova collana di saggistica e l'esperienza a Più libri


Un'intervista a Paolo Canton in cui si racconta l'evoluzione della casa editrice specializzata nella pubblicazione di albi illustrati e le finalità della collana I TopiSaggi.


3. Chi va in biblioteca (e perché) in Italia


I dati relativi alla fruizione dei servizi bibliotecari in Italia fanno parte dell'indagine periodica di Istat I cittadini e il tempo libero e consentono di ottenere un identikit del pubblico delle biblioteche.


4. Cosa è successo agli e-reader nel 2017


I dispositivi per leggere libri digitali nel 2017 hanno ripreso la loto evoluzione, dopo alcuni anni piuttosto stagnanti. Uno sguardo alle tappe salienti di questo percorso. 


5. La giornata mondiale della lettura ad alta voce incontra Harry Potter


In occasione della giornata dedicata a ricordare l'importanza della lettura ad alta voce, sono state organizzate una serie di iniziative e una speciale collaborazione con la Harry Potter Book Night.


6. I best seller del 2017 nel mondo


Dall’Italia alla Finlandia, dal Brasile agli Stati Uniti, fino ad arrivare alla Cina, i primi gradini della classifica dei libri più venduti del 2017 sono occupati da romanzi, autobiografie, libri di cucina e manuali di self help. 


7. Servono almeno 80 libri per «crescere bene»


Uno studio condotto dall’Australian National University di Canberra evidenzia i vantaggi educativi offerti da una biblioteca domestica ben equipaggiata.


8. Tianjin Binhai Library. L'architettura dietro all'immagine


L'intervista allo studio di architettura olandese MVRDV che ha progettato l'edificio all'avanguardia in acciaio e vetro sede della biblioteca di Tianjin, nel nordest della Cina.


9. La timeline dell'editoria


Un'infografica che illustra i processi di trasformazione che ha attraversato il settore dell'editoria «da Gutenberg a Zuckerberg» e che ha al centro il legame tra innovazione tecnologica ed editoriale.


10. Youtuber fatti più in là. Sullo scaffale trovano posto i muser


Musical.ly è un’app dove è possibile caricare video di 15 secondi in cui si canta in playback e si «balla». In meno di un anno ha raggiunto un pubblico di 4 milioni di adolescenti in Italia.


E queste sono le altre dieci notizie più lette dell'anno:

L'autore: Antonio Lolli

Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.

Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.