Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Curiosità

Gli articoli del Giornale della Libreria più letti nel 2017

di Denise Nobili notizia del 27 dicembre 2017

È stato un anno ricco di notizie, con cui ci siamo proposti di raccontare l'editoria e tutto ciò che gravita attorno al mondo libro. Lo abbiamo fatto attraverso i dati più aggiornati sulla lettura, sulla produzione e sulla vendita, non solo in Italia ma sempre con uno sguardo internazionale. E dal mondo abbiamo voluto raccontarvi anche le curiosità e storie più interessanti, da cui imparare nuovi modi di fare marketing e promozione della lettura.
Dell'editoria italiana vi abbiamo voluto parlare attraverso le interviste ai professionisti, gli approfondimenti per settori di mercato e gli articoli che indagassero più da vicino quelle realtà che ci sono parse più innovative. Ma quali sono le notizie che i nostri lettori hanno cliccato e apprezzato di più?

Ecco i dieci articoli più letti quest'anno sul nostro sito:


Dal blog della New York Public Library, una lista di canzoni che ruotano attorno al mondo biblioteca, a cura di Philip Sutton della sezione di storia americana e genealogia.


2. «Accesso libero alle biblioteche e alla conoscenza». Intervista a Rosa Maiello, nuovo presidente AIB


Un'intervista al nuovo presidente dell'Associazione Italiana Biblioteche, per capire temi e obiettivi principali: accesso alle biblioteche, prestito digitale, libertà di espressione.


3. Il prestito in biblioteca passa per Google


Una nuova funzionalità del motore di ricerca per indirizzare i lettori verso il prestito digitale delle biblioteche di pubblica lettura negli Stati Uniti.


4. Guido Catalano. L’ultimo dei poeti o il primo degli «Instapoet» italiani


In Italia come all'estero, la poesia non ha un mercato molto ampio. Ma ci sono delle eccezioni, come questa, che spesso originano dalla rete e dalla sua comunicazione orizzontale.


5. A cosa serve l’editore. Linee guida per essere autori


La narrativa italiana ha un peso sempre più importante nel mercato ed è fatta anche di esordienti. Alcuni dati Istat ci dicono che sono ben 
2 milioni 100 mila i potenziali scrittori nel nostro Paese




I dati resi noti dal Ministero degli Affari Esteri hanno messo in luce la riduzione del contributo complessivo e l'aumento del numero di Paesi da cui provengono le richieste.


7. Usa: l’86% dei bambini legge, merito anche dei genitori


Un’indagine biennale di Scholastic Education rivela una percentuale altissima di bambini e ragazzi (0-17) che leggono, merito anche di un approccio educativo più consapevole da parte dei genitori.


8. Emile. La app di Hachette per scoprire la Parigi letteraria


Dal Boulevard de Rochechouart di Emile Zola agli Champs-Élysées di Georges Simenon. Una notifica pop-up avverte il viandante proponendogli estratti in lettura o ascolto.


9. La classifica 2017 dei maggiori editori del mondo


In testa ancora Pearson, sale Mondadori di oltre dieci posizioni. Tra le altre realtà italiani presenti, De Agositini e il Gruppo editoriale Mauri Spagnol.


10. Uk: continua il calo degli e-book. I ragazzi tornano a preferire la carta


Nel 2016 si conferma una tendenza già rilevata l'anno precedente: aumentano le vendite dei libri cartacei (+7%) e diminuiscono quelle degli e-book (-4%).


Le altre notizie più lette:

L'autore: Denise Nobili

Laureata in Filologia, mi sono poi specializzata e ho lavorato in comunicazione, approdando infine al Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Oggi mi occupo di editoria digitale e accessibilità in Fondazione LIA, e collaboro col Giornale della libreria. Sono interessata a tutto ciò che è comunicazione della cultura, nuovi media, e mi affascinano gli aspetti più pop e innovativi del mondo del libro.

Guarda tutti gli articoli scritti da Denise Nobili

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.